Sono due piccole frazioni che si trovano sulle pendici del monte Sette Termini. Sono raggiungibili da Montegrino prendendo la S.P. 23 dir che conduce a Bosco; giunti davanti alla chiesa di S. Ambrogio, svoltare a sinistra e al bivio successivo prendere nuovamente a sinistra.
Il primo centro che si raggiunge è Ostino, chiamata anche Bonera Inferiore; proseguendo si giunge a Bonera, nella quale si trova la chiesa di S. Antonio. Sempre nello stesso centro abitato si trovava la residenza dei conti Biandrà di Reaglie, già proprietari del Teatro di Montegrino Valtravaglia.
La nobile famiglia Formentini, alla quale appartenne lo storico ed economista ottocentesco Marco Formentini, si stabilì a Bonera nella seconda metà del XVI sec., dopo aver abbandonato il Friuli per ragioni non del tutto chiare, probabilmente di natura politica.