Il dipinto è situato a Bonera, in P.zza Marco Formentini, sopra uno stupendo arco di un'abitazione, e si sviluppa fino alla banchina della gronda. Le dimensioni sono di m 2,60 per 2,40. L'affresco, in discreto stato di conservazione, raffigura una straordinaria crocifissione, con Cristo, S. Pietro e la Giustizia. Sulla sinistra è presente una scritta ancora leggibile, anche se con difficoltà; parte integrante del dipinto è la cornice architettonica, rappresentante due colonne con arcata. Si nota anche la presenza dello stemma della famiglia Formentini.
Sulla facciata est di un'abitazione di Bosco Valtravaglia, sopra il portone, ad un'altezza di m 2,40 è posto un affresco dalle dimensioni di m 1,50 per 2,20; è raffigurata l'adorazione dei Re Magi, che recano doni al Bambino e alla Madonna, attorniati da 13 figure umane. È da notare che il piede destro di Maria è stato dipinto come se fosse il sinistro. Il dipinto risale probabilmente al '700; a differenza di altri affreschi, le figure non sono statiche, ma si ha l'impressione del movimento, suggerito dall'agitarsi delle mani in primo piano. È riscontrabile la tecnica «a graffito».
A Castendallo, sopra il portale d'ingresso di un'abitazione in Via Nuova, ad un'altezza di m 3,10, si trova in nicchia un affresco che raffigura la Madonna del Rosario, con a destra S. Antonio e a sinistra un angelo. Il dipinto, in buono stato di conservazione, è caratterizzato da uno stile figurativo pregevole e ha le dimensioni di m 1,20 per 1. È, purtroppo, attraversato da una crepa.