Un grande scrittore della letteratura italiana, Piero Chiara, nel suo romanzo "Il pretore di Cuvio", uscito nell'anno 1973, ha ambientato una parte delle vicende narrate a Montegrino, parlando del Teatro Sociale e delle chiese di S. Rocco e di S. Martino.

Di seguito riportiamo alcune delle parti del libro che parlano del nostro paese, tratte dall'edizione Oscar Mondadori (pp. 83-93).

"Per la prima venne scelto il teatro di Montegrino, un casone con la facciata sulla strada e la parte di fondo incassata nella montagna, che era stato nel '700 il teatrino della famiglia dei conti di Biandrà di Reaglie, ma che dovette subire un gran numero di incendi e di crolli prima di venir riedificato nella forma a scatola che ancora presenta a chi si accorge, leggendo una scritta cancellata dalle intemperie, che si tratta di un teatro e non di una stalla o di una caciara".

"All'inizio del terzo atto e quando già si delineava il successo, preannunciato dagli applausi a scena aperta tributati al conte Ramiro, un gran vento che si era sollevato dal lago spinse l'epicentro del temporale sopra il paese di Montegrino. Nuove nubi gravide d'acqua si attaccarono ai versanti boscosi, li risalirono rotolando su se stesse e si adagiarono pesantemente sopra i tetti delle case [...] Quasi fossero state punte e lacerate dalla cuspide del campanile di San Rocco e da quella persa tra i boschi del campanile di S. Martino, le nubi cominciarono a versare acqua e grandine a valanga sopra il paese e sui versanti dei due colli in mezzo ai quali si adagiano le case".

Visite: 1145

Altre notizie

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023

Il 2 ottobre 2023 prende il via la nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.

Orari scuolabus 2023-2024

In allegato gli orari dello scuolabus per l'anno scolastico 2023/2024.

Chiusura uffici comunali - Lunedì 14 agosto 2023

Si comunica che lunedì 14 agosto 2023 gli uffici comunali saranno chiusi.

 

Corso base per aspiranti volontari di protezione civile 2023

Si comunica che il Settore Protezione Civile della Provincia di Varese, in collaborazione con i gruppi afferenti la CMP-VA, ha programmato il corso base per aspiranti volontari di protezione civile iscritti alle organizzazione di Volontariato nelle seguenti date.

  • 1^ lezione: giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 20:00 (2 ore di lezione) - IN PRESENZA, presso la Sede della Provincia di Varese in P.zza Libertà 1 a VARESE, dove verranno indicate le modalità del corso
  • 2^ lezione: domenica 22 ottobre 2023 dalle ore 8:00 (4 ore di lezione), a conclusione del percorso formativo SOLO per quelli che avranno superato il test finale e prova pratica IN PRESENZA, presso il CPE / Sede Operativa della Protezione Civile in Via delle Fontanelle 5 a MALNATE

Attivazione misure urgenti e sostegno alle famiglie per pagamento canoni di locazione e utenze domestiche

Avviso per l'attivazione di misure urgenti e sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche (art. 53 D.L. n. 73 del 25/05/2021 e D.M. 24/06/2021. Sono aperti i termini per presentare domanda per l’assegnazione di contributi destinati al sostegno del pagamento del canone di locazione e delle utenze domestiche fino ad esaurimento del fondo.

Nuovo sportello di ascolto e supporto psicologico a Luino

Lo sportello è rivolto a studenti in età scolare e alle loro famiglie per affrontare i problemi legati all'isolamento sociale nel contesto scolastico e di vita, con particolare riferimento a soggetti che provengono da realtà problematiche e svantaggiate.

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

torna all'inizio del contenuto