Presentiamo, in questa sezione, due delle numerose cappelle votive esistenti nel territorio di Montegrino Valtravaglia, degna testimonianza della fede genuina ed autentica della popolazione e creazione artistica non disprezzabile. Camminando per le strade dei nostri paesi è facile imbattersi in una di esse, meritevole in ogni caso di una sosta e di una visita per apprezzarne la bellezza.

La cappella, con tetto a due falde, sorge all'incrocio tra la strada comunale di Fabiasco e quella di Castendallo; è affrescata con l'immagine della Madonna col Bambino. Il dipinto, restaurato negli anni Ottanta, permette di ammirare la raffinatezza dei parte dei volti e delle mani, a testimonianza dell'originale buona fattura dell'esecuzione.

Cappelline Montegrino

È interessante notare come lo sguardo della Madonna sembri seguire il viandante in qualsiasi direzione esso si diriga; sui sostegni laterali della cappella, probabilmente in epoca posteriore, sono stati raffigurati due angeli. Nel passato la cappella era meta delle tradizionali processioni rogatorie.

Nella località "Paradis di Can" (chiamata anche "Ca di Can"), presso la mulattiera che conduce a Riviera, si trova una cappella che si differenzia dalle altre per la presenza di un porticato sulla facciata. I muri sono in pietra, come pure i pilastri del porticato; il tetto è invece coperto a coppi, posti su un'armatura di legno. La parte interna è pavimentata con mattonelle, mentre sotto il portico si trovano delle grosse beole.

Cappelline Montegrino

Sopra l'altare principale è collocata l'effige della Madonna di Caravaggio, rappresentata con una giovinetta e con il santuario sullo sfondo; a sinistra del dipinto è presenta la firma del pittore: "Baroni Giacomo di Bosco pinse l'anno 1862 il 3 maggio". Si nota la dolcezza dei lineamenti del volto della ragazza , i cui capelli sono raccolti sulla nuca secondo la tipica acconciatura delle ragazze lombarde.

Sulla parete sinistra il dipinto è quasi scomparso, mentre su quella destra è ben conservata la figura di un sacerdote davanti all'altare, rappresentante S. Carlo, opera del pittore F. Parietti e datato 1860; anche il soffitto a volta è affrescato con le immagini del Padre e di Cristo.

Visite: 1581

Altre notizie

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023

Il 2 ottobre 2023 prende il via la nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.

Orari scuolabus 2023-2024

In allegato gli orari dello scuolabus per l'anno scolastico 2023/2024.

Chiusura uffici comunali - Lunedì 14 agosto 2023

Si comunica che lunedì 14 agosto 2023 gli uffici comunali saranno chiusi.

 

Corso base per aspiranti volontari di protezione civile 2023

Si comunica che il Settore Protezione Civile della Provincia di Varese, in collaborazione con i gruppi afferenti la CMP-VA, ha programmato il corso base per aspiranti volontari di protezione civile iscritti alle organizzazione di Volontariato nelle seguenti date.

  • 1^ lezione: giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 20:00 (2 ore di lezione) - IN PRESENZA, presso la Sede della Provincia di Varese in P.zza Libertà 1 a VARESE, dove verranno indicate le modalità del corso
  • 2^ lezione: domenica 22 ottobre 2023 dalle ore 8:00 (4 ore di lezione), a conclusione del percorso formativo SOLO per quelli che avranno superato il test finale e prova pratica IN PRESENZA, presso il CPE / Sede Operativa della Protezione Civile in Via delle Fontanelle 5 a MALNATE

Attivazione misure urgenti e sostegno alle famiglie per pagamento canoni di locazione e utenze domestiche

Avviso per l'attivazione di misure urgenti e sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche (art. 53 D.L. n. 73 del 25/05/2021 e D.M. 24/06/2021. Sono aperti i termini per presentare domanda per l’assegnazione di contributi destinati al sostegno del pagamento del canone di locazione e delle utenze domestiche fino ad esaurimento del fondo.

Nuovo sportello di ascolto e supporto psicologico a Luino

Lo sportello è rivolto a studenti in età scolare e alle loro famiglie per affrontare i problemi legati all'isolamento sociale nel contesto scolastico e di vita, con particolare riferimento a soggetti che provengono da realtà problematiche e svantaggiate.

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

torna all'inizio del contenuto