Il "Percorso Vita" è un equilibrato programma di attività motorie, da eseguirsi a corpo libero e con l'aiuto di attrezzi ginnici, al fine di migliorare lo stato di salute psico-fisica dei frequentatori. E' adatto per chiunque: bambini, adulti, anziani ed atleti, consentendo l'adattamento del programma alle specifiche condizioni e possibilità di ognuno. Il "Percorso Vita" è diffusissimo in Francia, Germania, Svizzera ed Austria, dove si registra un'assidua e crescente partecipazione di persone di ogni età, ceto e professione.

Il "Percorso Vita" si snoda lungo un sentiero di oltre un chilometro, tra i boschi in prossimità del laghetto dei Sette Termini; è diviso in 16 tappe, di circa 80-100 m.

Dopo la prima tappa di presentazione, le restanti indicano ognuna un diverso tipo di esercizio: sette a corpo libero e otto con l'ausilio di attrezzature. Le tappe si raggiungono con un leggero passo di corsa, senza sforzi eccessivi, respirando profondamente per la migliore coordinazione del movimento.

E' consigliabile nella valutazione iniziale della quantità di esercizi da eseguire procedere con gradualità: iniziare con pochi e semplici esercizi per giungere, con il migliorare della forma fisica, a maggiori impegni. Per tutti i frequentatori è consigliabile una preventiva ed accurata visita medica.

Il programma prevede le seguenti fasi:

  • fase di riscaldamento (quattro esercizi di preparazione fisica e mentale)
  • prima fase intensiva (quattro esercizi di crescente impegno psicofisico)
  • sosta e preparazione intermedia (esercizio di preparazione alla seconda fase)
  • seconda fase intensiva (quattro esercizi di diverso impegno, per la verifica della forma fisica)
  • fase di raffreddamento (due esercizi per la verifica dello stato di forma e di normalizzazione della respirazione)

Il "Percorso Vita" è stato ideato e progettato dal servizio sanitario "Vita" del Gruppo Zurigo Assicurazioni.

Visite: 3218

Altre notizie

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023

Il 2 ottobre 2023 prende il via la nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.

Orari scuolabus 2023-2024

In allegato gli orari dello scuolabus per l'anno scolastico 2023/2024.

Chiusura uffici comunali - Lunedì 14 agosto 2023

Si comunica che lunedì 14 agosto 2023 gli uffici comunali saranno chiusi.

 

Corso base per aspiranti volontari di protezione civile 2023

Si comunica che il Settore Protezione Civile della Provincia di Varese, in collaborazione con i gruppi afferenti la CMP-VA, ha programmato il corso base per aspiranti volontari di protezione civile iscritti alle organizzazione di Volontariato nelle seguenti date.

  • 1^ lezione: giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 20:00 (2 ore di lezione) - IN PRESENZA, presso la Sede della Provincia di Varese in P.zza Libertà 1 a VARESE, dove verranno indicate le modalità del corso
  • 2^ lezione: domenica 22 ottobre 2023 dalle ore 8:00 (4 ore di lezione), a conclusione del percorso formativo SOLO per quelli che avranno superato il test finale e prova pratica IN PRESENZA, presso il CPE / Sede Operativa della Protezione Civile in Via delle Fontanelle 5 a MALNATE

Attivazione misure urgenti e sostegno alle famiglie per pagamento canoni di locazione e utenze domestiche

Avviso per l'attivazione di misure urgenti e sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche (art. 53 D.L. n. 73 del 25/05/2021 e D.M. 24/06/2021. Sono aperti i termini per presentare domanda per l’assegnazione di contributi destinati al sostegno del pagamento del canone di locazione e delle utenze domestiche fino ad esaurimento del fondo.

Nuovo sportello di ascolto e supporto psicologico a Luino

Lo sportello è rivolto a studenti in età scolare e alle loro famiglie per affrontare i problemi legati all'isolamento sociale nel contesto scolastico e di vita, con particolare riferimento a soggetti che provengono da realtà problematiche e svantaggiate.

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

torna all'inizio del contenuto