Caratteristiche dell'escursione:

  • a piedi
  • lunghezza: 5 km
  • grado di difficoltà: semplice
  • punto di partenza e d'arrivo: Piazza Girani
  • possibilità di parcheggio: ottime presso il parcheggio di Via cav. Pontevia (presso il bivio per Luino)

L'escursione ha inizio a Montegrino Valtravaglia, da piazza Dante Girani; imboccare via Vittorio Veneto (la via che scende verso Bosco) e prendere immediatamente a sinistra per via Adua. Proseguire per la stretta via e, oltrepassato l'incrocio con Via Mazzini, sulla sinistra si può ammirare una meridiana, recentemente restaurata; continuare nella stessa direzione, superando la retrofacciata del palazzo comunale. Le abitazioni si fanno più rade e, dopo una ripida discesa, sulla destra si trova, ad un piano più basso della strada il lavatoio di Montegrino Valtravaglia, costruito nell'anno 1947; continuando nella stessa direzione, si trova quasi subito sulla destra una cappella, di proprietà della famiglia Parini, con pregevoli affreschi. Si è ormai giunti al cimitero del paese; sulla parete esterna del muro perimetrale si trova una lapide che commemora l'economista e storico ottocentesco Marco Formentini, nato a Bosco.

Montegrino tra boschi, cascine e prati

Poco più avanti, sulla destra, si trova, dopo un parcheggio, la mole della parrocchiale di S. Ambrogio; a questo punto ci si trova sulla strada che conduce a Bonera. Prendere a sinistra, in salita; immediatamente, sulla destra, si trova una cascina, che reca sul muro esterno un affresco, testimonianza della fede genuina e sincera della popolazione nel passato. Continuare nella stessa direzione: si incontra il minuscolo abitato di Ostino (o Bonera Inferiore). Sulla destra si incontra l'ingresso della Villa Corti e, poco più avanti, un edificio rurale, che reca una scritta in un latino piuttosto improbabile.

Lasciatisi alle spalle Ostino, si giunge ben presto a Bonera; continuare a salire seguendo la strada, si sbuca in una piazza sulla quale si affaccia la chiesa di San Sebastiano. Proseguire seguendo la strada principale, passata piazza Formentini, nella quale si trova un altro pregevole affresco, si giunge di fronte ad una vecchia fontana, non più funzionante; prendere a sinistra. La via ben presto si trasforma in una mulattiera, che esce dal paese, costeggiando sulla sinistra vecchie dimore, non prive di un particolare fascino; salendo, sorpassato il lavatoio di Bonera (sulla sinistra), si imbocca un percorso campestre che si fa via via sempre più affascinante, fin quando ci si trova nel verde di una radura. D'estate il luogo è incantevole, per la fioritura di arbusti e la presenza di un notevole numero di farfalle (immagine in alto). Proseguite sempre seguendo il sentiero principale e, poco più avanti, sulla destra, si trova una cascina - presenza affascinante di un passato ancora recente, caratterizzato dal duro lavoro dei campi (immagine immediatamente sotto).

Montegrino tra boschi, cascine e prati

Poco più avanti, la mulattiera si trasforma in una strada asfaltata, da imboccare; dopo qualche centinaio di metri si raggiunge la strada militare e, a questo punto, si prende a sinistra, in discesa. In breve tempo si giunge al laghetto, in prossimità del quale, sulla destra, si trovano le misteriose ed affascinanti iscrizioni rupestri, sicuramente degne di una visita. Continuando a scendere si raggiunge in breve tempo il centro di Montegrino Valtravaglia.

Visite: 1801

Altre notizie

Calendario raccolta differenziata 2024

In allegato il calendario raccolta differenziata 2024.

 

Chiusura uffici comunali - Martedì 28 novembre 2023

Si comunica che nella mattinata di martedì 28 novembre 2023 gli uffici comunali resteranno CHIUSI al pubblico per corso di formazione del personale.

Saranno regolarmente aperti nel pomeriggio dalle 15:30 alle 18:00.

 

OPEN DAY Istituto comprensivo Mesenzana - Sabato 25 novembre 2023

Le scuole primarie "G. Carnovali" di Montegrino, "G. Rodari" di Grantola e "L. Da Vinci" di Mesenzana apriranno le loro porte alle famiglie sabato 25 novembre 2023 dalle ore 10:00 alle ore 12:30.

Avvio della Rilevazione sui comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri dei bambini e ragazzi (ISTAT)

L'Istat ha avviato la "Rilevazione sui comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri dei bambini e ragazzi", prevista dal Programma Statistico Nazionale in vigore (cod. IST-02607), che raccoglie informazioni su alcuni aspetti della vita quotidiana delle nuove generazioni, come ad esempio le relazioni con gli amici e la famiglia, l'utilizzo dei social media, il rapporto con la scuola, la soddisfazione circa alcuni aspetti della vita, i progetti futuri e diversi altri argomenti.

Iscrizione laboratori scolastici - 1 quadrimestre - anno scolastico 2023-2024

In allegato il modulo di iscrizione ai laboratori scolastici del 1 quadrimestre (anno scolastico 2023-2024), da consegnare entro il 26 settembre 2023.

 

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2023

Il 2 ottobre 2023 prende il via la nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

torna all'inizio del contenuto