Nel corso della prima fase della Prima Guerra Mondiale, le truppe tedesche attaccarono la Francia da nord, dopo avere invaso il Belgio (stato rimasto neutrale), aggirando quindi le postazioni di difesa predisposte dal governo di Parigi.

La Linea Cadorna
La Linea Cadorna
La Linea Cadorna
La Linea Cadorna

Nel 1917 lo Stato Maggiore dell'esercito italiano, dopo aver valutato la situazione militare e temendo che la Germania potesse attaccare il nostro paese invadendo la Svizzera (aprendo di conseguenza un altro difficile fronte per le nostre truppe, già duramente impegnate contro l'Austria-Ungheria), decise di fortificare le alture in prossimità del confine svizzero.

Vennero così costruiti bunker, casematte, trincee, strade militari, depositi di munizioni, batterie per l'artiglieria. Fortunatamente nessuna di queste fortificazioni è stata mai utilizzata; esse sono state abbandonate e sono rimaste vittima dell'incuria e dello scorrere incessante del tempo. Ciò non toglie che esse conservino un indiscutibile fascino e che consentano in più di un'occasione di ammirare lo straordinario panorama offerto dalla Pianura Padana, dalle Alpi, dalle Prealpi e dai laghi lombardi.

Per visitare le fortificazioni basta uscire dal paese e prendere la provinciale che sale verso i Sette Termini, chiamata Via Cadorna; superato il laghetto, una salutare camminata tra i boschi svelerà improvvisamente la presenza di un camminamento o di una batteria (ben conservate quelle situate presso il cascinale Pobia).

Una parte delle fortificazioni è stata recentemente ripulita per iniziativa della Comunità Montana "Valli del Luinese" e la Pro Loco di Montegrino Valtravaglia è intenzionata a valorizzare questa interessante testimonianza di un passato neanche troppo lontano.

Visite: 2778

Altre notizie

Censimento permanente della popolazione 2023 - Bando assegnazione incarico di rilevatore statistico

Bando di selezione pubblica, per soli titoli, per la formazione di una graduatoria per il censimento permanente della popolazione 2023 per l'assegnazione di n. 1 incarico di rilevatore statistico.

 

Chiusura Ufficio Tecnico - Martedì 6 giugno 2023

Si avvisa che nella giornata di martedì 6 giugno 2023 l'Ufficio Tecnico resterà chiuso al pubblico nel pomeriggio.

Modulo di iscrizione ai servizi scolastici 2023-2024

In allegato il modulo di iscrizione ai servizi organizzati dall'amministrazione comunale per l'anno scolastico 2023/2024 (da consegnare agli uffici comunali entro il 15 giugno 2023).

 

Chiusura uffici comunali - Martedì 23 maggio 2023 (mattino)

Si comunica che nella mattinata di martedì 23 maggio 2023 gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico per corso di formazione del personale.

Saranno, invece, regolarmente aperti nel pomeriggio dalle 15:30 alle 18:00.

 

Modalità riempimento piscine

Si comunica che per il riempimento delle piscine di dimensioni superiori a 10 metri cubi, anche se amovibili, è necessario fare richiesta ad ALFA compilando il modulo on-line disponibile all’indirizzo https://www.alfavarese.it/richiesta-nulla-osta-piscine/ o inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando:

  • nome e cognome dell’utente a cui è intestato il contatore
  • indirizzo di fornitura
  • recapito telefonico
  • volumetria della piscina
  • giorno e orari indicativi nei quali si intende effettuare il riempimento

Interruzione energia elettrica - Venerdì 21 aprile 2023

Si comunica che l'energia elettrica verrà interrotta per effettuare alcuni lavori sugli impianti nella giornata dì Venerdì 21 aprile 2023 dalle 9:30 alle 12:00 sul territorio comunale di Montegrino Valtravaglia.

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

torna all'inizio del contenuto