A sinistra lo stemma dell'ex comune di Bosco Valtravaglia, soppresso nel 1927, a destra quello di Montegrino Valtravaglia.

La storia di Bosco e Montegrino

La ricostruzione della storia di Bosco e Montegrino Valtravaglia non è agevole: ci si scontra con la povertà della documentazione, estremamente carente soprattutto per le epoche più antiche.

L'origine del nome di Montegrino Valtravaglia non è chiara. Secondo alcuni, "Montegrino" (come le varianti attestate: Monte Garin, Monte Agareno, Monte Agarino) deriverebbe da "acer", acero, nel dialetto antico "agher", al plurale "agra". Probabilmente, in accordo con tale tesi, vasti boschi d'aceri un tempo ricoprivano il monte che sovrasta il paese. Del resto, l'acero cresce spontaneamente nella zona e il vicino centro di Agra deve il proprio nome alla presenza nel territorio di questa essenza. Secondo un'altra ipotesi, il nome invece sarebbe l'esito del composto di "monte" e di un nome di persona, probabilmente germanico, come "Agrimo" o qualcosa di simile. Non ci sono dubbi, invece, sull'etimologia di Bosco.

Nel XIII sec. a Montegrino esistevano sicuramente tre chiese: S. Martino e S. Gallo, espressamente citate nel Liber Notitiae di Goffredo da Bussero e S. Ambrogio, che per alcuni indizi è sicuramente di origine medioevale. A Bosco, nel XIV sec. esisteva la chiesa di S. Maria in Culmine.

Sin da tempi lontani, le risorse ambientali (legname da costruzione e da fuoco, produzione di carbone e pascoli) consentirono la crescita di una comunità che fu a lungo più numerosa di molte altre della zona: nel 1578 Montegrino (unita a Bosco) contava 943 abitanti (più del 10 % della popolazione totale della Travaglia; Luino, allora, aveva solo 669 abitanti); come parrocchia era superata solamente da Brezzo di Bedero.

Come altri paesi della zona, Bosco fu caratterizzata dalla presenza dei Romani, come testimoniato dal ritrovamento di monete ed oggetti di varia natura venuti alla luce durante degli scavi; in particolare, nelle vicinanze del centro abitato, agli inizi del secolo scorso, furono rinvenute delle sepolture d'epoca romana, unitamente ad una moneta bizantina dell'imperatore Anastasio I (V sec. d.C.).

Nel Settecento, secolo per il quale la documentazione (soprattutto di natura privata) è più abbondante, il paesaggio della nostra zona cominciò a mutare: dovunque cominciarono ad apparire i gelsi, la cui coltivazione si legava all'allevamento dei bachi da seta. Lo sviluppo di quest'attività provocò la comparsa di numerose filande (un sacerdote boschese, don Antonio Parietti, nella prima metà del XIX secolo, scrisse addirittura un trattato sull'allevamento dei bachi da seta).

Visite: 3254

Altre notizie

Chiusura Ufficio Tecnico - Martedì 4 aprile 2023

Si avvisa che nella giornata di martedì 4 aprile 2023 l'Ufficio Tecnico resterà chiuso al pubblico.

Possibile interruzione fornitura di acqua potabile - Venerdì 24 marzo 2023

Si avvisa che, a seguito di comunicazione da parte di ALFA, nella giornata di venerdì 24 marzo 2023 dalle 9:00 alle 12:00 potrebbe essere interrotta la fornitura di acqua potabile nelle seguenti zone: fraz. Bosco, Via Belvedere, Via Sorti, Via Bosco Sole, Strada Militare, Via Pandorè e vie limitrofe a quelle indicate.

Giorni e orari Servizio Sociale aprile/luglio 2023

Si comunica che il Servizio Sociale sarà attivo dalle ore 15:00 alle ore 17:00 nei seguenti giorni:

  • 4 aprile 2023
  • 18 aprile 2023
  • 2 maggio 2023
  • 16 maggio 2023
  • 6 giugno 2023
  • 20 giugno 2023
  • 4 luglio 2023
  • 18 luglio 2023

Sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione sul libero mercato (anno 2023)

Criteri attuativi della DGR 6970/2022 per interventi di "sostegno al mantenimento dell'alloggio in locazione sul libero mercato - anno 2022 - integrazione della misura di cui alla DGR XI/6491/2022".

Le domande dovranno essere presentate al Comune di residenza, anche con modalità semplificate, on line, nel periodo 09/02/2023 - 17/03/2023.

 

Interruzione energia elettrica - Lunedì 6 marzo 2023

Si comunica che l'energia elettrica verrà interrotta per effettuare alcuni lavori sugli impianti nella giornata dì Lunedì 6 marzo 2023 dalle 9:00 alle 15:00 sul territorio comunale di Montegrino Valtravaglia.

Elezioni Regionale 12-13 febbraio 2023 - Orari di apertura consecutiva dell'ufficio elettorale comunale per tutti gli adempimenti connessi a tessere e/o informazioni elettorali

Si comunicano gli orari di apertura consecutiva dell'ufficio elettorale comunale per tutti gli adempimenti connessi a tessere e/o informazioni elettorali:

  • venerdì 10 febbraio 2023: dalle 9:00 alle 18:00
  • sabato 11 febbraio 2023: dalle 9:00 alle 18:00
  • domenica 12 febbraio 2023: dalle 7:00 alle 23:00 (orario di votazione)
  • lunedì 13 febbraio 2023: dalle 7:00 alle 15:00 (orario di votazione)

 

Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?

Invia segnalazione

 

torna all'inizio del contenuto