Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Carta d'Identità Elettronica (CIE)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La Cie è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti nel comune
Descrizione
Per eventuali problematiche relative al funzionamento della carta di identità elettronica (CIE):
- E-mail: cie.cittadini@interno.it
- Tel: 06 4298 5699 (costi della telefonata secondo il piano tariffario previsto dal proprio operatore)
Per ulteriori informazioni: Rilascio della Carta d'Identità Elettronica (CIE):
- E-mail: cie.cittadini@interno.it
- Tel: 06 4298 5699 (costi della telefonata secondo il piano tariffario previsto dal proprio operatore)
Per ulteriori informazioni: Rilascio della Carta d'Identità Elettronica (CIE):
A partire dal giorno 14/05/2018, salvo problematiche non dipendenti da questo Ente, il Comune di Montegrino Vt. verrà abilitato al rilascio delle nuove Carte d’Identità Elettroniche (CIE).
Si tratta di un grande cambiamento rispetto al vecchio documento cartaceo. Le principali novità sono le seguenti:
Il rilascio della CIE non sarà più immediato come accade ora ma richiederà circa 6 giorni lavorativi, perché il documento verrà stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) e spedito a scelta del cittadino presso il proprio domicilio o presso il Comune.
Si invita pertanto a verificare con cura la validità dei documenti in possesso in particolare prima di mettersi in viaggio.
Anche i tempi di elaborazione della pratica saranno più lunghi, indicativamente 15-20 minuti a fronte dei 5-10 attuali. Per questo è prevista la possibilità di prenotare un appuntamento (ma non obbligatorio).
Il costo di rilascio della CIE è di euro 22,21. Si tratta di un documento biometrico, perciò sarà necessario rilevare anche le impronte digitali del titolare.
La fotografia consegnata dal cittadino verrà acquisita tramite scansione pertanto dovranno essere rigorosamente rispettati gli standard ICAO, ovvero Larghezza: 35mm /Altezza minima: 45mm, a colori, recente ( non più di 6mesi) e sfondo bianco.
Anche per la CIE è prevista la possibilità per i cittadini maggiorenni di esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti (consenso o diniego); la scelta è facoltativa.
(Per qualsiasi informazione in merito ci si può rivolgere all’ATS locale o sul sito http://www.trapianti.salute.gov.it).
La CIE oltre ad essere un documento fisico è anche un documento virtuale; all’atto dell’emissione verrà, quindi, creata un’identità digitale che permetterà l’accesso a diversi servizi pubblici on-line.
Per il rilascio del documento elettronico, valgono gli stessi criteri di quello cartaceo, ovvero i genitori separati, divorziati o non più conviventi devono fornire l’assenso all’altro esercente la patria potestà sui figli minori.
Le carte d’identità cartacee attualmente in possesso dei cittadini mantengono la loro validità a tutti gli effetti fino alla data di scadenza, pertanto non sussiste alcun obbligo di sostituirle con la CIE.
Sarà possibile il rilascio della carta di identità cartacea solamente in casi residuali e più precisamente:
per cittadini iscritti A.I.R.E (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero)
per impossibilità di rilascio della carta di identità elettronica a causa di mancato allineamento con altre banche dati nazionali
per il rilascio a domicilio a coloro che sono impossibilitati a recarsi presso gli uffici comunali
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Anagrafe allo 0332 589732 (int. 2).
Si tratta di un grande cambiamento rispetto al vecchio documento cartaceo. Le principali novità sono le seguenti:
Il rilascio della CIE non sarà più immediato come accade ora ma richiederà circa 6 giorni lavorativi, perché il documento verrà stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) e spedito a scelta del cittadino presso il proprio domicilio o presso il Comune.
Si invita pertanto a verificare con cura la validità dei documenti in possesso in particolare prima di mettersi in viaggio.
Anche i tempi di elaborazione della pratica saranno più lunghi, indicativamente 15-20 minuti a fronte dei 5-10 attuali. Per questo è prevista la possibilità di prenotare un appuntamento (ma non obbligatorio).
Il costo di rilascio della CIE è di euro 22,21. Si tratta di un documento biometrico, perciò sarà necessario rilevare anche le impronte digitali del titolare.
La fotografia consegnata dal cittadino verrà acquisita tramite scansione pertanto dovranno essere rigorosamente rispettati gli standard ICAO, ovvero Larghezza: 35mm /Altezza minima: 45mm, a colori, recente ( non più di 6mesi) e sfondo bianco.
Anche per la CIE è prevista la possibilità per i cittadini maggiorenni di esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti (consenso o diniego); la scelta è facoltativa.
(Per qualsiasi informazione in merito ci si può rivolgere all’ATS locale o sul sito http://www.trapianti.salute.gov.it).
La CIE oltre ad essere un documento fisico è anche un documento virtuale; all’atto dell’emissione verrà, quindi, creata un’identità digitale che permetterà l’accesso a diversi servizi pubblici on-line.
Per il rilascio del documento elettronico, valgono gli stessi criteri di quello cartaceo, ovvero i genitori separati, divorziati o non più conviventi devono fornire l’assenso all’altro esercente la patria potestà sui figli minori.
Le carte d’identità cartacee attualmente in possesso dei cittadini mantengono la loro validità a tutti gli effetti fino alla data di scadenza, pertanto non sussiste alcun obbligo di sostituirle con la CIE.
Sarà possibile il rilascio della carta di identità cartacea solamente in casi residuali e più precisamente:
per cittadini iscritti A.I.R.E (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero)
per impossibilità di rilascio della carta di identità elettronica a causa di mancato allineamento con altre banche dati nazionali
per il rilascio a domicilio a coloro che sono impossibilitati a recarsi presso gli uffici comunali
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Anagrafe allo 0332 589732 (int. 2).
Come fare
Richiederle all'Ufficio Anagrafe allo 0332 589732 (int. 2).
Cosa serve
Documentazione da portare per il rilascio della Cie Una foto, risalente a non più di 6 mesi, deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità). La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file JPEG (le caratteristiche della fotografia sono indicate sul sito del Ministero degli Interni). Può anche essere caricata on line dall'interessato nel momento della prenotazione; Per i minorenni, presenza di almeno uno dei genitori e per l'espatrio, assenso di entrambi i genitori. Se uno dei genitori non può presentarsi, consegnare all'altro genitore l'apposito modulo di assenso sottoscritto con fotocopia del proprio documento d’identità; Carta di identità scaduta o in scadenza o altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da amministrazione italiana) Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale Carta di identità deteriorata e modulo di dichiarazione sostitutiva Tessera Sanitaria contenente il codice fiscale Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità In caso di prenotazione dell’appuntamento, copia della richiesta di rilascio Per cittadini stranieri permesso di soggiorno valido o documentazione comprovante la richiesta di rinnovo.
Cosa si ottiene
Carta d'identità elettronica
Tempi e scadenze
Il tempo medio per effettuare la richiesta della carta allo sportello è di circa 20 minuti. Entro 6 giorni lavorativi il Poligrafico recapita la carta, a scelta del richiedente, presso il proprio indirizzo (o altro recapito) oppure presso uno degli uffici comunali preposti al rilascio. Si segnala che è possibile utilizzare, fino alla consegna della Cie, la ricevuta della richiesta della carta di identità elettronica come documento di riconoscimento in quanto la stessa è munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente. -nell'attesa della consegna del documento elettronico- Le carte d’identità in formato cartaceo in corso di validità rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. La validità della carta è la seguente: 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni 10 anni per i maggiorenni.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 21/12/2023 15:57:31
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)