Descrizione

Montegrino Valtravaglia, situata sul versante meridionale del monte Sette Termini e raccolta attorno alla piazza Dante Girani (dedicata ad un giovane partigiano assassinato dai nazifascisti durante la Resistenza), presenta alcuni motivi di interesse.

Montegrino Valtravaglia

La piazza è il cuore del paese e su di essa si affaccia la chiesa di San Rocco, il protettore degli appestati, davanti alla quale si innalza la "Crocetta", interessante monumento ex voto, eretta dagli abitanti del paese dopo la fine di una spaventosa epidemia di peste (probabilmente dovrebbe trattarsi di quella del 1630); degne di nota sono le sue pregevoli cancellate in ferro battuto. La presenza della chiesa dedicata a San Rocco e della "Crocetta" testimoniano il tremendo infuriare della pestilenza nella Valtravaglia.

Caratteristica del centro sono le strette viuzze, che si aprono tra case addossate l'una all'altra. Ad una delle estremità del paese sorge il Teatro Sociale, già proprietà dei conti Biandrà di Reaglie, ricordato da Piero Chiara nel romanzo "Il Pretore di Cuvio". A poca distanza dall'abitato si trova infine la chiesa di S. Ambrogio, edificio medioevale di un certo interesse.

Nel paese si celebra la festa della Madonna del Rosario la prima domenica di ottobre. A Montegrino Valtravaglia nacque, agli inizi del XIX secolo, l'insigne pittore Giovanni Carnovali detto il "Piccio".

Modalità di accesso

Modalità di accessa libero tramite strada pubblica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.